|  
           
			 
			
			Girolamo De Simone 
             
			
			
			  
			
			Girolamo De Simone, nato a Napoli, vive e lavora alla periferia 
			della metropoli partenopea, alle pendici del Monte Somma, a ridosso 
			del Vesuvio.  
			Musicista e agitatore culturale, è consideratocome uno degli 
			esponenti delle avanguardie italiane legate alla musica di 
			frontiera. 
          
			Girolamo De Simone, nato a Napoli, vive e lavora alle pendici del 
			Monte Somma, a ridosso del Vesuvio. Musicista e agitatore culturale, 
			è considerato come uno degli esponenti delle avanguardie italiane 
			legate alla musica di frontiera. Pianista, elettro-performer e 
			compositore, dopo l’esordio ufficiale (a Napoli, Villa Pignatelli, 
			nel 1982, con Luciano Cilio), ha suonato per numerosi festivals di 
			musica contemporanea raccogliendo consensi per le ricerche sui nuovi 
			linguaggi e per la riscoperta di repertori inediti o rari. Come 
			compositore ha ricevuto esecuzioni in Europa (per l’UNESCO a Parigi, 
			per la CEE a Bruxelles, per la Radio-televisione Svizzera, per la 
			radio tedesca Deutschlandfunk) e in Italia (Rai Due, Rai Tre, Radio 
			Rai Uno, Radio Rai Due, Radio Rai Tre). Ha raccolto molteplici 
			riconoscimenti, tra cui il “Premio Internazionale Capri Musica per 
			la musica contemporanea” (2004) e il Premio Masaniello 2013, "Napoli 
			città di suoni". I suoi ultimi cd, editi da Die Schachtel, Ars 
			Publica, Curci, Nardini, hanno avuto riscontri e consensi nazionali 
			e internazionali, come “Shama”, recensito dalla londinese “Wire”, o 
			il più recente “Ai piedi del monte”, definito dal “Giornale della 
			Musica” quale instancabile ricerca del “genius loci partenopeo”. Il 
			suo disco "Inni e antichi canti" riscopre le radici siriane della 
			musica occidentale: una iniziativa non profit che ha stretto in un 
			unico abbraccio i bambini siriani e quelli napoletani (Ministero 
			dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca: “Atlante sonoro” 
			2012).  
			Girolamo De Simone ha conosciuto John Cage, Elliot Carter, Michael 
			Nyman ed ha lavorato/interagito con Luc Ferrari, Vittorio Rieti, 
			Pietro Grossi, Luciano Chailly, Giuseppe Chiari, Daniele Lombardi, 
			Giancarlo Cardini (...). Si è prodotto in performance che lo vedono 
			affiancato a Ludovico Einaudi (Aversa 2000), Tuxedomoon (Napoli 
			2001), Michael Nyman (Capri 2005), e a numerosi altri autori della 
			musica italiana e internazionale. 
             
			 
            Festivals 
			(selezione) - Icomos/Unesco (Paris). Cee (Bruxelles). Certosa di 
			Capri (Università di Napoli). Musica Verticale (Roma). Arsenale 
			Musica (Pisa). Università della Tuscia (Viterbo). Università di 
			Camerino. Presidenza della Repubblica (Copanello). Liszt (Catanzaro). 
			Musicainsieme (Catania). Incontri Nazionali della Nuova musica 
			(Napoli, Villa Pignatelli ’82 a cura di L. Cilio). Festival di 
			Sorrento (‘84). Musica/85 (Morlupo). Festival musicale di Ravello 
			(Ravello ‘91). Festival delle Nazioni (Roma, Teatro Marcello). 
			Palazzo Ducale (Ariccia, ’94). S. Orsola Benincasa (Napoli). ANDJ 
			(Napoli, Sala Martucci Conservatorio S. Pietro a Majella, ‘97). 
			Associazione Thalberg (Napoli, Cons. S. P. a Majella, ‘97). Villa 
			Signorini (Ercolano, ’98). Ist. Studi Filosofici (Napoli, Archivio 
			storico Palazzo Marigliano, manifestazioni per il centenario della 
			Rivoluzione, ‘99). Eclettica - Musica Millemondi - Teatro Galleria 
			Toledo (Napoli). AversaMusica. MusicaExperimento (Roma). Il Suono 
			dei Soli (Palermo). Doppio Sogno (Napoli, Villa Pignatelli, 2001). 
			Angeli Musicanti (Napoli, Real Albergo dei Poveri, 2001). Teatro 
			Mancinelli (Orvieto 2001). G.A.M.O, Gruppo Aperto Musica Oggi, 
			Conservatorio Cherubini (Firenze 2001), Lennie Tristano Jazz club (Aversa 
			2001). Memorie 
			elettriche 
            (Napoli 2002). Progetto Musica: 
			"Sakamoto Blade" 
            (Roma 2003, Auditorium Parco della Musica). Centre Pompidou: Musiche 
			per il film "Guerra" (Parigi, giugno 2003). Benevento Città 
			Spettacolo (Benevento 2004). Sancarluccio Musica (Napoli 2004). 
			Padiglione d'arte contemporanea (PAC) (Milano 2004) . Padiglione 
			d'arte contemporane, prima assoluta di 
			
			"Sogni Esorcismi" (Milano 2005).Teatro Quisisana (Capri 2005, 
			Angeli Musicanti). Teatro di Corte (Caserta 2006), Accademia di 
			Belle Arti (Napoli 2006), Castel dell'Ovo (Napoli 2006). La fabbrica 
			eXplosiva (Napoli, Modernissimo 2007). 
			
			Scarl/ACT, Metamorfosi elettroniche su temi di Domenico Scarlatti, 
			installazione multimediale per le Celebrazioni scarlattiane (PAN, 
			Palazzo delle Arti di Napoli 13-22 dicembre 2007) 
			
			Concerto per Giuseppe Chiari, con Giancarlo Cardini e Daniele 
			Lombardi (Sala Vanni, Firenze, 28 maggio 2008) (...).  
             
             
            Citazioni in enciclopedie e monografie 
			(selezione) - A. CORGHI, L. BRAMANI, Composizione musicale, 
			Enciclopedia EDO, Milano 1995, Jaka Book. AA.VV., Autoanalisi dei 
			compositori italiani contemporanei, Napoli 1992, Pagano. AA.VV., Le 
			lingue di Napoli, Napoli 1994, Edizioni Cronopio. AA.VV., Parole & 
			Musica, Foggia 1996, Sisma. Enciclopedia Italiana dei compositori 
			contemporanei, Napoli 1999, Pagano. A. SCHANZ, Johann Sebastian Bach 
			in der Klaviertranskription, Eisenach 2000, Verlag der 
			Musikalienhandlung, Karl Dieter Wagner. G. CHIARI, Musica madre, 
			Milano 2000, Giampaolo Prearo Editore. R. CRESTI, Il cuore del 
			suono, Firenze 2001, Feeria. R. MARENGO, M. PERGOLANI, Enciclopedia 
			del pop rock napoletano, Milano 2003, Rai-Eri. M.BOVI, Anche Mozart 
			copiava, Milano 2004, Auditorium Edizioni. Pietro GARGANO, Nuova 
			Enciclopedia Illustrata della canzone napoletana, Napoli 2007, 
			Magmata. L'ozio e l'esperienza estetica, a cura di Giulio de 
			Martino, Napoli 2007, Edizioni Intra Moenia. 
             
			Attività
			 
            estere 
			 
			  
			 
            2004. New York.  
            Il cd "Dell'Universo assente" dedicato a Luciano Cilio viene 
			recensito in America, tra gli altri, da: 
			 
             Susanna 
			Bolle (Weekly DIG - Boston)
          Tad Abney (Dusted 
			Magazine - USA) 
          Koen Holtkamp (Other 
			Music - New York)  
			 
            2008. Stati Uniti.  
			L'etichetta Die Schachtel distribuisce il cd 
			
			Shama in America, Europa e Giappone. 
			 
            2009.  Stephan 
			Bezan (Tiny Mix tapes) recensisce entusiasticamente 
			
			Shama. 
			 
            2014. New York.  
            Il csito americano "Perfect Sound Forever", online music magazine 
			dedicato a musiche e prospettive musicali gli dedica una importante 
			retrospettiva firmata da Daniel Varela:
			www.furious.com 
			 
             
			 
              
			 
            1987. Parigi.  
            Girolamo De Simone esegue le sue musiche alla prestigiosa rassegna 
			de Saint-Aignan di Parigi, per l'ICOMOS e l'UNESCO (4 
			maggio 1987). 
			 
            1987. Bruxelles. 
             
            Eugenio Fels esegue le musiche di Girolamo De Simone sotto l'alto 
			patrocinio della CEE (4 
			giugno 1987). 
			
			 
            2000. Eisenach.  
            Le trascrizioni di Girolamo De Simone vengono inserite nella 
			enciclopedica pubblicazione del musicologo Arthur SCHANZ, 
            Johann Sebastian Bach in der Klaviertranskription, Eisenach 
			2000, Verlag der Musikalienhandlung, Karl Dieter Wagner. G. 
            2003. Parigi. 
             
            Musiche tratte da "Ice-tract" vengono usate nel film “Guerra” di P. 
			Del Bono, presentato a Parigi al Centre Pompidou (4 giugno 2003) e 
			premiato col David 
			di Donatello. 
			 
            2004. Capri. 
            Gli viene conferito il
			
			Primo Premio Internazionale Capri/Musica - Musicamotus - Comune 
			di Capri. 
			 
            2004. Francia. 
            Il cd "Dell'Universo assente" dedicato a Luciano Cilio viene 
			recensito, tra gli altri, da
          David Fenech (Live 
			Journal - Francia). 
			 
            2008. Londra.  La 
			celebre rivista londinese 
			
			"The Wire"
			recensisce il suo cd  
			
			Shama,   
			 
            2009. Olanda. Radio 6 
			Supplements segnala 
			
			Shama. 
			 
            2011. Polonia. 
			 La rivista Autoportret n. 3(35) 
			2011 pubblica "L'inno di Giovanni" come titletrack del cd "Dzwiekorama". 
			 
            2014. Germania. 
			 La
			
			
			
			Deutschlandfunk Radio Berlin  
			gli dedica uno speciale sulla musica contemporanea a Napoli, con 
			Vito Ranucci e Max Fuschetto 
			 
            2015. Francia.  Il sito
			www.parfois.fr segnala come 
			"Disco d'eccezione" il suo cd/lp dedicato a Luciano Cilio 
			 
			  
			 
            2000. Svizzera.  
            Il Canale Due della R.S.I., Radio della Svizzera italiana, per il 
			ciclo di trasmissioni "I Suoni nel Contemporaneo", trasmette le 
			musiche di Ice-tract di Girolamo De Simone con una intervista al 
			compositore da parte di R. Zanetti. 
			  
			 
              
             
            2002. Rai Due. 
			 
            TG2 Dossier sulle “Estetiche del plagio”, con esecuzioni e 
			interviste. 
			 
			2007. 
			
			Rai Tre. 
			 
            Speciale su Scarl/act, con esecuzioni e interviste. Trasmissione Nea 
			POLIS. 
			 
			2008.
			
			Rai radio Tre. 
            Il terzo anello musica - File Urbani a cura di M. Boccitto. Speciale 
			Napoli. 
			 
			2009. 
			
			Radio Rai Uno. Cantanapoli  
            con Paquito Del Bosco. Federico Vacalebre, Francesco De Rosa, 
			Viaggio attorno alle musiche del Vesuvio (breve estratto dalla 
			trasmissione) 
			
			
			Istituzioni italiane 
            Principali incarichi 
			presso Istituzioni italiane (selezione): 
			2003/07. Incarico al Comitato Regionale Musica (Co.Re.Mus) 
			per l' USR - Direzione Scolastica Regionale per la Campania. 
			2003/08.Incarico per l'Università Suor Orsola Benincasa di 
			Napoli:“Sperimentazione musicale nella scuola”. 
			2005. E' Monitore dell'Orchestra Regionale della Campania 
			attivata dall'USR - Direzione Scolastica Regionale. 
			2005. E' Commissario per la selezione del Coro di voci 
			bianche del Teatro San Carlo di Napoli. 
			2007. E' Referente per Napoli e Provincia del Comitato 
			Nazionale per l'Apprendimento pratico della Musica istituito dal 
			Ministero per la Pubblica Istruzione. 
			2009. E' nel Comitato USR - Campania che organizza la XX 
			Rassegna Nazionale delle Scuole ad indirizzo musicale e il convegno 
			di formazione "Di risonanze eccelse". Le iniziative vedono la 
			partecipazione di 3750 piccoli musicisti, 400 docenti, 100 
			strumentisti in formazione, 5 eventi musicali con le più importanti 
			personalità delle istituzioni musicali italiane. 
			2010. Incarico al nuovo Comitato Regionale Musica (Co.Re.Mus) 
			per l'USR - Campania. 
			2010. Incarico allo staff regionale del "Progetto Musica 
			2020" del Miur. 
			2010. Incarico al Ministero dell'Istruzione, dell'Univeristà 
			e della Ricerca, Roma, gruppo di lavoro nazionale su "Didattica 
			della comunicazione didattica". 
			2010. Incarico al Ministero dell'Istruzione, dell'Univeristà 
			e della Ricerca, Roma, gruppo di lavoro nazionale "Progettazione 
			iniziative musicali", per la verticalizzazione degli studi musicali 
			nella scuola. 
			2011/12. Incarichi: ANSAS (Indire), Miur, Cired, Università e 
			centri di ricerca scientifica in Italia e all'estero. 
			 
			Premi 
			e altro 
			2004. Gli viene conferito 
			il "Premio Internazionale Capri Musica per la musica contemporanea" 
			2004. Tiene al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli il 
			laboratorio "Tecnologie dei nuovi linguaggi musicali". 
            2005. E' a Capri al Teatro Quisisana in una performance 
			pianistica per/con 
			
			Michael Nyman. 
            2006. Gli viene conferito il Premio Fontana d'Argento 2006 
			per il lavoro discografico 
			"Frontiere". 
            2006. Il suo libro/cd su Pietro Grossi viene presentato 
			al mondo musicale fiorentino al 
			
			Teatro della Pergola  
			2013. Gli viene conferito il prestigioso "Premio Masaniello - 
			Napoli città di suoni" per la sua attività compositiva. 
              
			
			Discografia 2012/2015 
			
			Girolamo De 
			Simone, Piano Doc Live 1985.  
			(solista e comp. al pianoforte) - Napoli 2015 - Konsequenz. 
			
			Autori Vari, 
			Approdi 
			Avanguardie musicali a Napoli, vol. primo.  
			(solista e comp. al pianoforte per n. 1 traccia solistica) - Napoli 
			2015 - Konsequenz. 
			24.  
			
			Jommelli Granular 
			Napoli 2014 - Konsequenz. Numerose recensioni sulla stampa italiana 
			ed estera. 
			
			Dell'universo 
			assente 
			seconda edizione anche su LP, con tracce inedite. Milano 2013, Die 
			Schachtel 
			
			Di transito e 
			d’assenza 
			solista e comp. al pianoforte). 
			Napoli 2013, Konsequenz - Hanagoori Music. Numerose recensioni sulla 
			stampa italiana ed estera. 
			
			Inni e antichi 
			canti 
			(solista e comp. al pianoforte).  
			Napoli 2012, Konsequenz - Hanagoori Music. Numerose recensioni sulla 
			stampa italiana ed estera. 
			 
			
			Discografia 1992/2011 
			 
			 L'inno 
			di Giovanni 
			in cd "Dzwiekorama" 
			Girolamo De Simone suona nella titletrack (n. 1) 
			Cracovia (Polonia) 2011, allegato alla rivista "Autoportret" n. 3 
			(35) 2011 
			 
			 L'inno 
			di Giovanni 
			in cd "Neumi" a cura di 
			Davide Riccio 
			Girolamo De Simone suona nell'ultima traccia (n. 18) 
			Torino 2011, allegato al volume "Neumi", Genesi Editrice 
			 
			  
			
			Ai 
			piedi del monte 
			 
            Napoli 2010, Konsequenz - Hanagoori music 
			con il patrocinio dell'Ente Parco Nazionale del Vesuvio 
			
			
			
			Ai piedi del monte: il 
			
			RECITAL
			
			
			ispirato al disco 
			
			  
			 
            Popular Games 
			 
            Napoli 2009, Hanagoori Music - Konsequenz 
			Monografico di Max Fuschetto.  
			Girolamo De Simone suona nelle tracks 2, 6 e piano samples 1 
			 
			
			  
			 
			
			Shama 
			Milano 2008, Die Schachtel 
			
			  
             
            Fiori e mostri 
			cd allegato al volume "Pietro Grossi. Il dito nella marmellata", 
			contenente "Memorie elettriche", Firenze 2006, Nardini Editore 
			 
			  
             
			Frontiere 
			Napoli 2005, Konsequenz (KNZ/007) 
			 
			  
             
			Dell’Universo Assente 
			Milano 2004, Die Schachtel (sull'opera di L. Cilio) 
			 
			  
             
            Metamorfosi di canzoni napoletane 
			Pisa 2004, Trovarobato/Timet 
			 
			  
             
            Napoli non canta 
			Napoli 2003, Konsequenz (KNZ/006) 
			 
			  
             
            Border Music 
			Napoli 2000, Konsequenz (Border/CD001) 
			 
			  
             
            Ice-tract 
			Milano 2000, Edizioni Curci (Cd e spartito) 
			 
			  
             
            Enciclopedia Italiana dei compositori contemporanei 
			Napoli 1999, Pagano Editore (volume 4, cd allegato all’opera) 
			contenente "Contrappunto contratto" versione elettrica 
			 
			  
             
            Frontecontrofrontiera 
             
             
			Pisa 1999, Ars publica (ARS143-004) 
			contenente "Sconfinando" 
			 
			  
             
			 Ice-tract 
			Napoli 1997, Konsequenz (KNZ/005) 
			 
			  
             
            Konfusion 
			Napoli 1997, Konsequenz (KNZ/004) 
			 
			  
             
            Live 
			Napoli 1996, Konsequenz (KNZ/001) 
			 
			  
             
            Autoanalisi dei compositori italiani contemporanei 
			Napoli 1992, Pagano (CDCL01) 
			contenente "Vitriolum", versione live, pianoforte 
			 
             
			Altri: 
             
            Caro Iqbal
             
             
			(Cd-rom, Eu20001) 
			 
            DVD 
			  
			  
             
            Somma Vesuviana, La città dal borgo antico 
             
            (Dvd, Napoli 2008, Neomediaitalia) 
  
			 
            Libri 
			 
              
            Girolamo De Simone, Il 
			Pianoforte 
			materiali per lo studio, Napoli 2008, Liguori Editore 
			 
			 
			  
            
			Giuseppe Chiari e Girolamo De Simone, 
			Autobiografia 
			Firenze 2008, Nardini Editore 
			 
			
             
              
            
            Girolamo De Simone, Vesuvio Mistico 
            Viaggio nella provincia musicale 
			Napoli 2007, Neomediaitalia 
			 
			  
            
			Girolamo De Simone, Pietro Grossi, Il 
			dito nella marmellata 
			Firenze 2005, Nardini Editore 
			 
			  
            
			 
            Girolamo De Simone, Musiche Replicanti 
			 
            Napoli 2005, Liguori Editore 
			 
			  
            Girolamo De Simone,... e 
			adesso musica!
             
			Teoria e Storia per strumentisti 
			Napoli 2001, L’Isola dei ragazzi 
			 
			  
            Girolamo De Simone, Ice-tract 
			Milano 2000, Edizioni Curci 
			 
			  
            Girolamo De Simone,
            L'altra avanguardia 
			Napoli 1996, Edizioni Scientifiche Italiane 
			 
			  
            Girolamo De Simone, 
			Lasciate i pianisti nelle gabbie 
			Napoli 1993, Edizioni Scientifiche Italiane 
			 
			  
            Girolamo De Simone, Le parole 
			sospese 
			Napoli 1988, Edizioni Scientifiche Italiane. 
			1 -
		2 -
		3 -
		4 -
		5 -
		6 
			Altri: AV. VV., Il 
			1968, un’idea nuova di libertà? speciale Nord e Sud, Napoli 1998, 
			ESI. AV. VV., I suoni e le parole, Napoli 2001, Oxiana. AV. VV., 
			Testimonianze per Goffredo Petrassi, Milano 2003, Edizioni Suvini 
			Zerboni. AA. VV. Il Teatro a Napoli negli anni Novanta (Napoli 2004, 
			Pironti). AA. VV. Percorsi 
			della musica a Napoli nel Novecento, speciale Meridione, Napoli 
			2006, ESI.  AA. VV., Passatempi di felicità, l'ozio e 
			l'esperienza estetica, a cura di G. de Martino, Napoli, 2007, 
			Edizioni Intra Moenia.  AA.VV, Icone di speranza, Napoli 2008, 
			Neomediaitalia. Numerosi articoli e saggi per riviste e quotidiani 
			(il manifesto, Cd-Classica, FaLaUt, Suonosud, Nord e Sud, Il rosso e 
			il nero, etc.). 
			
			Ascolti 
			
			(frammenti mp3) 
			
			  
			
			
			l'inno di giovanni  
			
			fabulae contaminatae 
			
			questa terra 
			
			
			organza 
			
			aure 
			
			luciano 
			
			
			sketch fram. 1 
			
			sketch fram. 2 
			 
            Archivio De Simone 
            
             Articoli per 
			  
			Saggi, libri e altri scritti 
            Programmazioni 
            Composizioni  
            Azioni 
			
			
			Hanno detto di lui 
			Citazioni dall'archivio di 
			"Repubblica" 
            Blog 
			Prossime attività 
			
			  
			Contatti   
			Cellullare: x-39-338-7907394 
            E-Mail: 
			girdesi@tin.it  
            Web Page: 
			www.girolamodesimone.com 
            Indirizzo: 
			Studio De Simone, via Duomo 348. I - 80133 - Napoli 
			AVVERTENZA: 
			Questo sito potrebbe usare "cookie". Proseguendo nella navigazione 
			se ne accetta implicitamente l'uso. 
             
         | 
         | 
         
		  | 
         
           
			  
            
			
			  
            
			
			  
            
			
			  
            
			
			  
            
          
			  
            
			
			  
			  
            
            
            
            
            
            
            
            
            
          
   
            
            
            
            
            
           
          
  | 
         
		  |